Impianti oleodinamici a bassa o alta pressione, impianti semplici o complessi: per ridurre i costi è necessario eseguire manutenzioni programmate.
I fluidi, per un impianto idraulico, sono come il sistema circolatorio per il corpo umano, fanno funzionare il sistema. Le analogie sono sorprendenti:
Le funzionalità sono analoghe:
Non è fantastico? Le analogie tra sistema circolatorio umano e sistema idraulico sono così somiglianti da esserne quasi basiti.
|
Ma l’analogia ci porta ad una considerazione importante:
così come è fondamentale mantenere pulito il sistema circolatorio del corpo per tenerlo sano e perfettamente funzionante (evitando l’accumulo di colesterolo e altre scorie, mantenendo un’alimentazione sana ed un buon esercizio fisico per il cuore), così è per il sistema oleodinamico (evitando la contaminazione dell’olio da parte di particelle o acqua con opportuni sistemi filtranti).
La deduzione più che mai ovvia, è che “pulizia e manutenzione” sono fondamentali sia per il perfetto funzionamento del sistema circolatorio umano che per un sistema idraulico.
Una manutenzione programmata di un circuito oleodinamico si traduce in:
|
Azioni concrete per la manutenzione e la pulizia di un impianto oleodinamico:
1. Analisi e controllo periodico
- controllo visivo (ispezione tubi, raccordi, serbatoi per escludere perdite o crepe)
- verifica del livello dell’olio
2. Analisi dell’olio
- prelievo di un campione di olio ed analisi della viscosità, verifica di presenza di acqua o altri contaminanti
- monitoraggio della temperatura (impianti idraulici industriali oprano tra i 45°/65°C; impianti idraulici mobili possono operare fino a 120°C)
3. Controllo dei filtri
- stato e sostituzione
- controllo della pressione
4. Controllo delle pompe e delle valvole
- corretto funzionamento
- controllo della pressione e del flusso
5. Filtraggio dell’olio
- con l’utilizzo di sistemi in grado di rimuovere particelle, acqua e altri contaminanti
- se occorre anche un lavaggio del serbatoio e dei tubi
6. Sostituzione dell’olio
- utilizzo di olio di alta qualità e adatto alle specifiche dell’impianto. Evitare di mescolare oli diversi.
7. Pulizia dei componenti (pompe, valvole e filtri. )
8. Verifica della sigillatura e dei raccordi delle tubazioni
Un processo di manutenzione e pulizia efficace di un impianto oleodinamico si basa su un approccio proattivo che deve includere controlli periodici, pulizie regolari e misure preventive. Un approccio che può garantire durata, efficienza e sicurezza.
Oleodinamica Bolognese S.R.L. può:
- fornire componenti e accessori per la ricambistica (vedi ››)
- assemblare tubi flessibili su misura per alta e bassa pressione completi di raccordi (vedi ››)
- pulire ed assemblare centraline sostituendo componenti (vedi ››)
- riparare cilindri (vedi ››)
- fornire sistemi per la filtrazione e recupero dell’olio (vedi ››); ( vedi››)
Maggiori informazioni?
Telefona: 051 320794
Scrivi: info@oleodinamicabolognese.it