La digitalizzazione sta trasformando i settori industriali introducendo nuove tecnologie che ottimizzano processi, aumentano l’efficienza, riducono i costi. La tendenza è quella di diventare più sostenibili. Si applica anche al settore oleodinamico?
Il processo di digitalizzazione intrapreso delle industrie abbraccia praticamente ogni settore. Anche quello oleodinamico non è da meno, con lo scopo di migliorare aspetti fondamentali quali l’efficienza, la sicurezza, l’affidabilità dei sistemi.
Le principali tendenze si riferiscono a:
- Monitoraggio e diagnostica. In estrema pratica si parla di sensori intelligenti installati su componenti come pompe, valvole e attuatori per raccogliere dati in tempo reale come la pressione, la temperatura di esercizio, la velocità, per analizzare i dati, prevenire guasti, ridurre costi di manutenzione.
- Software di progettazione e simulazione. Consentono di simulare e testare in modo virtuale i componenti prima di costruire prototipi o avviare produzioni, analizzando in anticipo il comportamento dei materiali, i flussi, le sollecitazioni.
- Utilizzo di PLC e sistemi di controllo per la regolazione dei parametri da remoto.
- Tecnologie emergenti, come ad esempio il Digital Twin. Consiste in una replica virtuale di un impianto o sistema fisico in cui ogni componente è monitorato in tempo reale perchè riflette le condizioni reali di utilizzo.
Come funziona il Digital Twin?
- Sull’impianto oleodinamico vengono installati sensori per la misurazione di parametri come temperatura, pressione, flusso, vibrazioni ed altre condizioni operative.
- Raccolti i dati viene costruito un modello digitale dell’impianto fisico che deve replicare in modo fedele comportamento e caratteristiche.
- Creato il modello digitale si possono simulare diversi scenari senza utilizzare l’impianto reale. Ad esempio l’effetto di un cambiamento di pressione, o di temperatura.
- L’analisi dei dati di simulazione può essere utilizzata per simulare condizioni future, per ottimizzare le performance identificando aree di miglioramento.
Integrato e collegato con l’impianto reale attraverso i dati dei sensori, si crea infine una connessione in tempo reale tra impianto fisico e digitale con lo scopo finale di migliorare l’efficienza, ridurre i costi, prevenire guasti, ottimizzare la formazione degli operatori.


Scrivi: info@oleodinamicabolognese.it
Telefona: 051 320794
PS. Una delle recensioni leggibili su Google: “Riforniti in maniera eccezionale, personale gentilissimo, credo il titolare, una bibbia vivente. Sa tutto a memoria e non fa perdere tempo a nessuno. Prezzi equi.”