Se la pompa si ferma, il sistema si blocca. E le pompe, per quanto i costruttori siano capaci di affrontare sfide tecniche e ingegneristiche per minimizzare le problematiche, a volte si rompono. E il sistema collassa. Potere disporre del ricambio giusto, in tempi quanto più brevi possibile, è quindi fondamentale, e in Oleodinamica Bolognese questo è possibile.
Quali sono i principali motivi di rottura di una pompa:
Impianti ad un solo senso di flusso, come presse, sollevatori, macchine agricole, utilizzano prevalentemente pompe monodirezionali. L’utilizzo di valvole di inversione si possono integrare là dove è necessario invertire il flusso.
Se il movimento del fluido è per entrambe le direzioni e non serve la presenza di valvole esterne, le pompe bidirezionali sono perfette. Un esempio? Macchine come gli scavatori, dove serve un’inversione rapida.
Vere protagoniste in fatto di efficienza e recupero energetico sono le pompe reversibili, ideali nei circuiti chiusi, dove il fluido si ricicla continuamente mantenendo la continuità del ciclo energetico, come nei veicoli industriali con frenata rigenerativa, nelle gru, nelle macchine per il sollevamento.
In magazzino abbiamo disponibilità di pompe oleodinamiche per ogni applicazione e per ogni settore:
Scrivi: info@oleodinamicabolognese.it
Telefona: 051 320794
PS. Una delle recensioni leggibili su Google: “Riforniti in maniera eccezionale, personale gentilissimo, credo il titolare, una bibbia vivente. Sa tutto a memoria e non fa perdere tempo a nessuno. Prezzi equi.”